Fermo
restando che già soltanto il capitoletto introduttivo sugli intrecci tra
banditismo, governo regio e potentati vari in Sardegna, davvero interessante e
ben ricostruito storicamente, meriterebbe menzione speciale, quella che segue è
una potentissima semiautobiografia di un uomo quasi costretto per necessità a
farsi "bandito" (ma non "brigante"!) in seguito alle
presunte malie di un influente e ambiguo sacerdote. Se tante sono le occasioni
in cui Tolu dimostra quanto più possano l'astuzia e la moderazione che un
ricorso continuo e irriflessivo alla violenza, numerosi sono anche gli episodi
in cui si presta a soccorrere gli altri, tanto che quando verrà arrestato pochi
anni prima della morte e processato a Frosinone finirà per essere assolto
nonostante tutto. A parte i radi commenti autoriali, Costa traduce in un italiano fiorentineggiante ma costellato di lessicalismi sardi e giri sintattici fascinosamente inconsueti la narrazione del Tolu. Un vero capolavoro da riscoprire.
Voto: 5/5
Antonio
Vismara, “Un banchetto di carne umana: Storia criminale dei briganti La Gala”

Voto: 4/5
Entrambi i libri sono stati editi di recente in formato elettronico da Indibooks. Puoi comprarli qui e qui. Sei un nostalgico del cartaceo? "Giovanni Tolu" è acquistabile qui.
Entrambi i libri sono stati editi di recente in formato elettronico da Indibooks. Puoi comprarli qui e qui. Sei un nostalgico del cartaceo? "Giovanni Tolu" è acquistabile qui.
***
Se “Leisure Spot” e i suoi contenuti gratuiti ti piacciono, fai una piccola donazione tramite PayPal o Ko-fi per supportare il blog.