Ciao Alessandro, grazie per l’intervista e
complimenti per aver vinto il primo premio del concorso "Stanza
Svelata" organizzato da Leisure Spot! Come ti è venuta in mente l'idea per
la poesia “Mondo” ?
Ma grazie a chi ha
apprezzato il mio spartito! Ultimamente rifletto spesso sul ruolo del poeta. E
poi, sul poeta che slitta su un mondo che, imperterrito, gira e lo rigira. E
ancora, sulle mie spudorate solitudini. E ricordo bene che un giorno mi trovavo
nella sala d’attesa del mio dentista ed evidentemente lo stato d’apprensione e
titubanza, che mi portavo dietro in quegli interminabili minuti che precedevano
il mio turno di martirio, ha assecondato a dovere la mia frizzante vena (tutta
bollicine). Credo, inoltre, d’aver piluccato alcune briciole di Platone, nei
giorni precedenti la devastante estrazione dentale, e un paio di sassetti della
caverna del suo mito devono essermi rimasti addosso, tra i fili del maglione o
nel risvolto d’un calzino, o chissà dove. Comunque conservo alcuni dei miei
foglietti volanti e credo d’aver qui con me anche quello incriminato,
contenente la cellula impazzita da cui è nata la mia memorabile prima
classificata…il tempo di scovarlo…eccolo! Ci ritrovo una manciata di tratti confusi:
la parola “mondo”, campeggiante su in alto e ripetuta più e più volte, il
termine “isolotto”, qualche caverna sparsa qua e là (con scriventi annessi), da
ognuna delle quali emana diffusa invidia per il vicinato e, in coda, il ricordo
del mondo, “grande e tondeggiante”. Insomma, per farla breve, generalmente
butto giù un paio di frasette, piuttosto sconnesse (lo faccio in tram, dal
fruttivendolo, in trincea, dappertutto!) e poi cerco, pazientemente (nei
successivi giorni, anni o secoli), d’attutirne l’impudica oscenità.
In quale misura la tua formazione classica ha
influito sulla tua scrittura?
Credo, ahimè, poco o niente. Ricordo gli anni dei
miei studi con tormento, fragile, insicuro, distratto, disadattato, passivo
com’ero (e come sono?). Ciò che apprendevo lo traducevo in quel tanto che
bastasse a “sbrigar la pratica”, senza amore per l’apprendimento, per la
lettura, per l’arte, per la vita. Le mie indocili passioni le ho sviluppate
solo in seguito, per mio conto, forse per scampare alle mie noie abissali e
alimentare le mie voluttuose fantasie.
Quanto contano l’ispirazione e il lavoro di
limatura nelle tue opere?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhl4AM4j2n_8MGEgmAEJMf75Om2c0knj0QQbliBBSt5LmFPQKQ1EiE6pGryJUn8OdqMDdve4DajsXNY5CrV_6bQ67C6sU6oTPCsK-Flxkme60jVdXNGEfVxuExa3Jm__2bPe3mbcMYgt3M/s200/La-plumeria-del-suo-balcone.jpg)
Ci sono autori contemporanei o meno che hanno
inciso significativamente sulla tua scrittura?
Tutto ciò che leggo probabilmente incide, dal
“compagno di banco”, che sbircio su un’antologia o in rete, al “classico”, che
assaporo stravaccato in poltrona. Amo attaccarmi a un’immagine, o anche a una
sola parola, letta qua e là, e farci proliferare attorno un mio nuovo
scioglilingua: è uno dei miei passatempi preferiti. Ma, se parliamo d’influssi
significativi, non posso che citare De André e Garcia Lorca, Bob Dylan e
Baudelaire, Vasco e Leopardi, Paolo Conte e Pessoa. Fino ad arrivare, di coppia
in coppia, a quella che mi sta facendo compagnia in quest’ultimo tratto, formata
da Gaber e Whitman. La prossima sarà
magari composta da un rapper e un aedo ventenne, chissà!
Puoi raccontarci come sono nati i libri di poesia
che hai pubblicato finora?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGKlIp85WtdVvrJJf3KMcNg6fdcWKASMdB7jggHYmiqtQ86-TGxnxRm6dplzPtIKRAOZsfKq_LoJJmohTbxmkZMer4tKTQlF9m4lNK-QkFxmhmuKOxXdaBG82u4r7ilsa9Xa_hYU31iUc/s1600/lanucara_m_esplosi.jpg)
Non ho link, siti web, canali sociali, pagine
promozionali da inserire: vivo tuttora sul mio isolotto, in caverna (la prima a
sinistra), a cellulare moribondo, invidioso di tutto e tutti.
Se
“Leisure Spot” e i suoi contenuti gratuiti ti piacciono, fai una
piccola donazione tramite PayPal o Ko-fi per supportare il blog.
***